"I Giocatori di Carte" è una serie di dipinti del pittore post-impressionista francese Paul Cézanne, realizzati tra il 1890 e il 1895. La serie comprende cinque dipinti, con variazioni nel numero di giocatori rappresentati. Le versioni più note mostrano due giocatori.
Importanza dell'Opera:
L'opera è considerata una pietra miliare dell'arte moderna, precursore del cubismo per la sua semplificazione delle forme e l'attenzione alla struttura compositiva. Cézanne era interessato a rappresentare la solidità e la forma degli oggetti, piuttosto che la loro apparenza superficiale.
Soggetti:
I soggetti ritratti sono solitamente contadini provenzali che giocano a carte. La loro espressione è seria e concentrata, sottolineando la dignità del lavoro manuale e della vita rurale.
Stili:
Il dipinto è caratterizzato da uno stile pittorico inconfondibile, con pennellate visibili e una tavolozza di colori limitata ma intensa. Cézanne utilizza colori complementari per creare contrasto e profondità.
Le Diverse Versioni:
Valore:
Nel 2011, una versione de "I Giocatori di Carte" è stata venduta privatamente alla famiglia reale del Qatar per una cifra stimata tra i 250 e i 300 milioni di dollari, diventando per un breve periodo il dipinto più costoso mai venduto. Questo sottolinea ulteriormente l'importanza artistica e il valore%20di%20mercato di quest'opera.